Pertanto, a far data dal suddetto trasferimento, venuta meno la ripartizione nelle due Sezioni “A” e “B”, il Fondo è accentrato nella sola Sezione “A” (a prestazione definita).
Leggi tuttoha come scopo esclusivo l’erogazione, a favore degli iscritti, dei beneficiari e dei loro superstiti, di trattamenti pensionistici complementari del sistema di base
Nella sezione Elezioni del sito sono stati pubblicati i seguenti documenti:
Circolare n.1 del 2023 - Indizione elezioni Organi 2023/2025 (contiene anche la dichiarazione preliminare dei Candidati);
Appendice 1 dello Statuto - Regolamento elettorale;
Verbale di Accordo 11 novembre 2022.
Nella sezione Governance del sito sono stati pubblicati i seguenti documenti aggiornati e approvati dal Consiglio di Amministrazione del Fondo in data 19 gennaio 2023:
Strategia di investimento e accordi con i gestori;
Politica di impegno;
Informativa sulla sostenibilità.
A seguito delle disposizioni dell’Accordo Collettivo siglato dalle Fonti Istitutive in data 9 giugno 2022, il 21 dicembre scorso è stato sottoscritto l’atto notarile di trasferimento mediante concentrazione del Fondo CR Firenze nel Fondo a prestazione ISP con effetto dal 1° gennaio 2023.
Leggi tutto
Le modifiche introdotte dal DL 115/2022 sugli adeguamenti di perequazione, come l’incremento del 2% (previsto per i trattamenti pensionistici complessivi fino a 2.692,00 euro mensili maggiorati di 52,44 euro in base alla clausola di salvaguardia per un importo massimo di euro 2.744,44) e l’anticipo del conguaglio dello 0,20% di rivalutazione che avrebbe dovuto essere riconosciuto nell’anno successivo, sono state applicate nelle mensilità di nov/dic 2022 successivamente all'acquisizione dell'ultimo flusso telematico del Casellario Centrale delle Pensioni.
Si comunica che l’art.21 del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. Aiuti bis 2022), nelle more dell'applicazione della percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2022 con decorrenza 1° gennaio 2023, riconosce un incremento transitorio del trattamento pensionistico lordo pari al 2% da erogare nelle mensilità di ottobre, novembre, dicembre, ivi inclusa la tredicesima mensilità del 2022. Il limite di importo del trattamento pensionistico complessivo per l’attribuzione del beneficio è pari ad € 2.692,00 maggiorato di € 52,44 in base alla clausola di salvaguardia per un importo massimo di € 2.744,44.
A seguito dell’efficacia delle disposizioni di cui all’Accordo Collettivo sottoscritto dalle Fonti Istitutive in data 7/10/2021 riguardante il percorso di integrazione del Gruppo UBI nel Gruppo Intesa Sanpaolo, si realizza - con effetto dal 1° settembre 2022 - l’integrazione del Fondo Pensione per il Personale della Banca Popolare di Ancona e delle Società controllate (BPA) e del Fondo della Banca Popolare di Bergamo (BPB) nel Fondo Pensione a Prestazione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo. Leggi l'allegata informativa.
Leggi tutto